Visualizzazione post con etichetta Plitvice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Plitvice. Mostra tutti i post

domenica 12 marzo 2017

2 Giorni al parco di Plitvice

Velili Slap visto dell'alto 

E'  consigliata dividere la visita al parco in due tappe : laghi inferiori e laghi superiori.

Prezzi in kune del parco ( Agosto 2016) 
Se i bimbi non sono abituati a camminare meglio seguire solo l'itinerario base " A" anche se vi perderete molto del parco . Potete una volta tornati affittare una barca vicino all'ingresso "P1" e dare il cibo alle trote onnipresenti.
In alternativa se volete fare entrambi i percorsi propongo la mia visita dettagliata suddivisa il pomeriggio ai laghi superiori , buona parte in salita ( più impegnativa) e la mattina successiva ai laghi inferiori buona parte in discesa con l'ultima salita un po impegnativa verso il trenino che vi riporta all'ingresso ( più facile )
Non rispecchia nessuno degli itinerari  proposti dal sito ufficiale e noterete che soprattutto il percorso dell'andata è fatto al contrario come si vede negli itinerari proposti dalla guida del parco .
Se desiderate vedere tutto come ho fatto sarà impegnativo , evitate di visitare il parco in alta stagione e comunque non nei week end che sono sempre troppo affollati .

Mai lasciare i bambini se troppo piccoli da soli , ci sono già gli adulti che cadono dalle passerelle facilmente nei ruscelli . Passeggino e marsupio necessari e per i più grandi e  preparatevi a portarli sulle spalle.
I sentieri contrassegnati da lettere praticamente non li segue mai nessuno e dal mio punto di vista non li vedo pratici ... semmai i gruppi di giapponesi , ordinatissimi con i loro bastoncini da selfie e gli ombrellini parasole.
Io invece ho seguito questo itinerario , lo scorso agosto ( la 4° volta che visito il parco) :
Ho dormito all' Hotel Jezero per due giorni e quindi il biglietto del parco viene prolungato gratis di un giorno alla reception dell'Hotel . Potete anche dormire nelle altre strutture del parco ma io consiglio soprattutto  gli Hotel vicino alle entrate che offrono parcheggio riservato , comodità di accesso al parco e prolungamento della validità del biglietto di ingresso per due giorni ( si timbra alla reception dopo il primo giorno)  
Sono partito per i laghi superiori alle 16:50.
Imbarco "P1"
Dietro allo Jezero si scende di 300 metri e si arriva all'entrata 2 , adatta per visitare i laghi superiori.
Si prende il biglietto e scende all'imbarco "P1" dove si trova la barca elettrica che ti fa traghettare al punto P2 e comincia a risalire verso il laghi superiori . Prima di tutto trovi il lago Gradinsko ( ci sono arrivato alle 17:15 ). Alle 17:30 ero già al Veliki Prstavac alle 17:40 ero alla cascate del Mali Prstvac
 e di seguito continuo a costeggiare da destra e poi alle 17:42 Galovacki buk. Al lago Galovac ci si arriva dopo un 10 minuti . Poi alle 18:15 ecco il Malo Jezero , alle 18:30 una altra ansa dello Jezero ( Batinovac ) e Veliko jezero, ed infine Okrugljak.
Prosegui attraversando il lago sulle passerelle e arrivi al punto ST3 ( alle 18:54 ) dove trovi il trenino che ti riporta praticamente all'entrata , " ST2 ovvero il capolinea del trenino ( 19:15 ) .





Itinerario completo laghi superiori 2h : 25m ( contapassi 13,00 km)

 Prenota ora - book now

 Prenota ora il tuo bus andata e/o ritorno

La mattina successiva sono partito dopo colazione per i laghi inferiori, intorno alle 9:35.
Meglio andare non più tardi delle 10:00 soprattutto per le file alle entrate.  
Veliki Slap
Dal solito punto P1 in barca si arriva questa volta al punto P3. Un percorso un po più lungo che dura circa circa mezz'ora. alle 10:05 si parte per Il Veliki Slap. L'itinerario dei laghi inferiori costeggia le anse del Milanovac, Gavanovac, poi si attraversa con una passerella nel punto più basso e ci si trova dall'altra parte.
Dopo il Gavanovac , se c'è una buona giornata di sole , è possibile che ci siano dei piccoli arcobaleni vicino alle bellissime cascate ( 11:05) e dopo 10 minuti si arriva al lago Kaluderovac.
Poi ci si inerpica sopra per una buona 15 minuti e si ha una vista favolosa sul Veliki Slap.
Si continua per una altra mezz'ora di cammino e si arriva all'entrata 1 e dopo altri 15 minuti arrivate al punto ST1 da qui il solito trenino vi riporta al capolinea ST2 da dove sono partito, proprio per il pranzo , verso le 12:00.
Itinerario completo laghi inferiori 2h : 25 m. ( contapassi 15,01 km)
In meno di 5 h si può visitare l'intero parco , e non sono un grande camminatore.
Però meglio farlo in due giorni non vi dico la sera del primo giorno la stanchezza.
Agnello allo spiedo e vitello sotto la peka con patate
Sosta pranzo d'obbligo al Ristorante Licka Kuca dove si parcheggia anche molto facilmente ( parcheggio a pagamento) .  Sicuramente non per vegani : pranzo a base di agnello allo spiedo e vitello sotto la peka ( o campana) con patate.
Nel pomeriggio del secondo giorno dopo un oretta di riposo passeggiata di una trentina di km in auto verso Rastoke ed il fiume Sluncica a vedere i mulini ad acqua vicino alle case con i tetti spioventi caratteristici di questa zona. A cena da provare i pesci di fiume cucinati al ristorante dello Jezero oltre alla eccezionale biftek tartara da spalmare su pane imburrato .. fantastica.

Ristorante Licka Kuca

Prezzi del Parcheggio nei pressi entrata1




















Vedere anche Parco di Plitvice





Chiamaci GRATIS con Mtalk

 Chat con noi o chiama gratis con Mtalk



info +39 (06) 452215386 


+39 (389) 6125502


sabato 25 aprile 2009

Un parco meraviglioso in Croazia : parco nazionale di Plitvicka Jezera


Considerate che il clima è lo stesso italiano, le latitudini sono le stesse , clima dell'Adriatico sulla costa corrispondente croata.. mentre per le zone interne della Lika ( la regione del Parco) hanno un clima un po’ più rigido, continentale , sempre 5-6 C° in meno rispetto alla costa. ... meglio non essere avari di maglioncini e anche giacconi, anche durante l'estate .

Il micro clima di Plitvice è sempre umido e talvolta piovoso quindi occorre premunirsi portandosi un k-way od un impermeabile tipo poncho che lascia le mani libere,

Camminando lungo i sentieri vicino alle cascate .. e scarpe comode .. si cammina su sentieri e ponti di legno ed è possibile scivolare!




qualche info sul parco di Plitvice :

Il consiglio è quello di dedicare 2 giorni alla visita del parco per apprezzarne meglio la tranquillità e la purezza del posto. Infatti, visitarlo in un solo giorno, magari come escursione dalla costa, diventerebbe un tour de force che rovinerebbe un poco l’incanto della visita.

Il parco si divide pressappoco in due parti: la parte superiore i cui laghi si trovano in una valle dolomitica circondati da foreste e collegati da spettacolari cascate, e la parte inferiore dove si possono vedere laghi più piccoli e vegetazione più bassa. Nella zona vivono numerose specie animali, tra cui orsi, lupi, cinghiali, volpi e tassi, e diverse specie di uccelli. Oltre le passerelle, per gli spostamenti all'interno del parco, vengono messi a disposizione battelli, barche e un trenino.


La mappa dei laghi e dei percorsi da acquistare all'ingresso costa circa 20kune - vi trovate segnalati i laghi (16), le stazioni di sosta (5 con bagni, punti ristoro e tavolini per pic-nic) e gli 8 percorsi suddivisi a seconda del tempo di percorrenza (2 ore per visitare solo una parte dei laghi, 4-6 ore per visitarli tutti).


Non dimenticate di mangiare alla Licka Kuca il più famoso ristorante del parco ... si trova vicino alla entrata principale del Parco .


ecco il menu tipico :

antipasti a base di una crema acido-amara di latte vaccino fermentato e filtrato, di panna acida e yogurt. e poi il prosciutto montanaro della Lika, il formaggio vaccino fresco, semistagionato e stagionato tipo parmigiano del Carso, che si accompagnano a frittelle salate, a bocconi di pasta fritti in un denso grasso, come a salsicce di maiale e di selvaggina. Una similitudine con la cucina delle regioni italiane settentrionali e austriache meridionali si riscontra nei minestroni di verdure, a Plitvice con i cubetti di fegato dagnello, nei brodi di piselli e patate e, in una tipica specialità della Lika, di suino lesso e affumicato, servito con patate e crauti. E poi la polenta cosparsa di scaglie di lardo, o i funghi, porcini, gambe di faggio o gallinacci, che nella Lika e a Plitvice sulla lastra dentro alla campana per il pane friggono, si lessano o costituiscono la base per preparare creme di funghi cosparse di panna. Seguono strudel di formaggi casalinghi e di mele, accanto ad una savijaca autoctona di prugne della Lika e di pita di zucca. Se nella Licka kuca si lodano nella giusta misura i buoni cosciotti di vitello sotto la campana e la rolata di vitello guarnita al prosciutto, aromatizzata con erbe e uova, nei ristoranti e pensioni Plitvicka kraljica e Marko sorprendono i gulasch di capriolo e di cinghiale, le scaloppine di cervo in salsa; e come antipasto di questo menu alla cacciatora, zampe dorso secche! In ogni modo un piatto insolito e antico, assolutamente neolitico spicca fra tutti gli altri: la proja, pane duro azzimo di diverse specie di granaglie, specialmente miglio, orzo, grano e segale, a cui in seguito si aggiunto il granturco...

mercoledì 30 luglio 2008

Anche in SecondLIfe con CroaziaTours


Ormai la collaborazione in SecondLife con Bar Italia di Rocchino Franchelli è più che una realtà da più di un anno e mezzo quindi oltre l'amicizia, abbiamo sponsorizzato un progetto del vulcanico Amico Rocco.

eccone l'annuncio :

CROAZIATOURS e BAR ITALIA

Il concorso consiste nel fotografare l'italia in SL e/o in RL. Le foto scattate da voi stessi, sono delle immagini, cartoline della nostra bellissima Italia, scattate in luoghi italiani qui in SL, o dal vivo in RL.
Possono essere foto con personaggi, persone, ma inanzituto, POSTI, MONUMENTI, e altri ogetti imposti su zone italiane, anche se non famose.
L'idea e di participare a un CONTEST che mostrera' il fascino vero, di ogni giorno dell italia, al mondo intero. Mentre i vincitori avranno la possibilita' di avere le foto esposte sia sul nostro CENTRO ARTISTICO sia sui nostri siti internet reali. montepremio di 100.000L$ e weekend in Croazia per 2 (rl)

Il concorso e' diviso con 2 sistemi voti. Uno 'voto giuria' , due 'voto dagli avatar'.
Per 3 settimane voi potete fare votare una volta al giorno direttamente sulle foto, mentre la giuria sceglie un altra foto settimanalmente, quindi....... un vincitore settimanale (giuria) e uno alla fine delle 3 settimane (nummeri voti).

Le foto sono esposte anche sul nostro blog di BAR ITALIA.

CROAZIA TOURS e BAR ITALIA, che combinazione!!
I primi in SL a dare vacanze reali come premio, un anno fa, ancora una volta si mostrano una combinazione di sucesso, dandovi un week end in regalo anche questa volta.
Grazie a CROAZIA TOURS, BAR ITALIA offre questa fine settimana, per l'ultima settimana di concorso fotografico, un weekend per 2 dal venersi alla domenica, con prenotamento e colazione nella belissima zona di Plitvicka jezera, durante il periodo dal 25 settembre fino al 10 ottobre.

Il premio sara' basato su nummero voti, giudizio estetico della foto, traffico generato sulla land, e se in caso pareggio, sorteggio a fortuna.
In questo modo si da possibilita' a tutti di vincere.
Un premio eccezzionale e verissimo !!:))

Vuoi sapere di più sulla Croazia ed avere informazioni dettagliate, clicca qui

domenica 13 luglio 2008

andiamo a Plitvice



In auto venendo da Trieste:

L'uscita dal casello di Trieste e si continua senza uscire sulla SS 202 per Basovizza.

Occhio sempre all previsioni del traffico prima di partire su autostrade.it e durante il tragitto su Isoradio . Continuate sulla strada ora chiamata E61/SS14 in direzione dell vecchio confine sloveno ormai eliminato con l'entrata della Slovenia nella UE dal 1.01.2008 .

Quindi proseguite per Pesek ,Krvavi potok , verso Kozina. Stiamo percorrendo la vecchia stara statale ed eviterete anche la "vignette" autostradale della Slovenia il cui importo minimo è di 35,00 euro .

Passate dopo Kozina , Herpelje e vi trovate sempre sulla E61/7 della Slovenia, attrversate le località di Materija , Obrov, Podgrad, Pasjak fino ad arrivare al confine croato - sloveno d Rupa.

se continuate sulla vecchia statale è d'obbligo una fermata al ristorante Dom Permanj , per un ottimo piatto di agnello allo spiedo .

Altrimenti prendete il pezzo di superstrada A7 che vi porterà sopra la città di Rijeka ( Fiume) .


Arriverete continuando al casello di entrata per l'autostrada A6 e percorretela in direzione Bosiljevo - Zagreb ( Zagabria) . Poco prima di Bosiljevo prendete lo svincolo per l'autostrada adriatica A1 in direzione Senj- Split ( Spalato) . ( in alternativa si lascia l'autostrada A6 ad Hambariste e si percorre la statale 42 fino ad arrivare a Plitvicka Jezera )


Uscite al casello di Josipdol -Ogulin pagando circa 5 euro di pedaggio ; si prosegue sulla statale 42 in direzione di Plaski - Saborsko - Korana per circa 70
km.




Eccovi il percorso dettagliato da Rijeka a Plitvička jezera ( circa 2h 19 m e 174 km di strada)
oppure se venite dalla Dalmazia , il percorso Zadar - Plitvička jezera ( circa 1h 40 m e 133 km di strada )

Siete arrivati al parco nazionale di Plitvice .


In autobus venendo da Trieste

 Prenota ora - book now
Prenota on line il bus di andata e/o ritorno

Da Trieste in tutta EuropaOgni giorno in partenza da e per Trieste, collegamenti con l’Italia, la Slovenia, la Croazia, la Bulgaria e la Serbia. Alla biglietteria dell’autostazione si possono acquistare o prenotare i biglietti SAF, APT, Autotrans, Brioni Pula, Croatiabus, Istrapromet, Veolia, Aurigo, Fils, Florentia Bus, Fudeks ed Eurolines.
L’autostazione di Trieste, situata in corrispondenza con la stazione ferroviaria, collega la città con l'aeroporto F.V.G, può essere quindi un punto di partenza per qualunque località.
La biglietteria della stazione, offre anche un servizio di deposito bagagli, cambio valute e money transfer Western Union.




oppure gli orari dettagliati internazionali su orari

Partenza da Trieste per Rijeka ( Fiume) tutti i giorni alle 8.30 - 10.30 ( estivo) - 12.30 - 13.30 ( no lunedì) - 14.30 ( no domenica) - 17.30 - 18.30

Partenza da Rijeka ( Fiume) per Trieste 6.00 - 12.00 ( no lunedì) - 14.00 - 15.30 ( estivo) - 17.00
il tempo del percorso è di circa 1h 30m


Alla stazione degli autobus di Rijeka ( Fiume) prendere la linea RIJEKA-OTOČAC-PLITVICE
la corsa parte alle ore 6.00 il tempo impiegato è di circa 2h 20


 Prenota ora - book now
Prenota on line il bus di andata e/o ritorno




Cerchi un hotel od una struttura alberghiera libera a Plitvice vicino al Parco Nazionale ?
Prenota e paghi direttamente sul posto al tuo arrivo

Nel parco Nazionale di Pltvice si possono fare molte attività, eccone alcune






 Prenota ora - book now
Prenota on line il bus di andata e/o ritorno


Chiamaci GRATIS con Mtalk

 Chat con noi o chiama gratis con Mtalk



info +39 (06) 452215386 


+39 (389) 6125502

          @croaziatours

lunedì 19 maggio 2008

Cosa fare a nel Parco Nazionale di Plitvice ?



I Laghi di Plitvice e il loro circondario offrono alcuni posti incantevoli per il riposto, svago e sport.

PISTA MUKINJE
Si trova a 700 m dal livello del mare. Si tratta prevalentemente di piste per sciatori amatoriali, in parte anche ai principianti e giovani. La lunghezza della pista e della discesa e di 500-600 m. La lunghezza della seggiovia e di 360 m.
Ha una capacita di 400 persone all' ora. Vi e la possibilita di prendere in affitto l' attrezzatura da sci (sci, scarponi, ecc.). Parcheggio gratuito.







SEGHERIA ŠPOLJARIĆ NELLA LOCALITA' DI KORANA - PARCO NAZIONE LAGHI DI PLITVICE
La segheria Špoljarić di proprieta di Miroslav Špoljarić, si trova nella frazione di Korana; si tratta dell' unica segheria che utilizza la forza dell' acqua per segare i tronchi nel Parco nazionale dei Laghi di Plitvice e in tutta la Regione. Oltre a queste, ve ne sono altre che utilizzano la forza delle acque dei fiumi nell' area contermine dei Gorski Kotar. La segheria che in questa are viene denominata anche "žaga", ossia sega e stata costruita all' inizio del XX secolo e appartiene al gruppo di apparecchiature per la sega dei tronchi. E' in grado di segare tronchi fino a 90 cm di diametro. La segheria ha una dimensione di 2,90 m x 14,10 m e fino al 2004 si trovava in uno stato di degrado. Nell' estate del 2004 e iniziata la sua ristrutturazione che e terminata all' inizio del 2005, quando e stata inserita nel sistema dei siti turistici del Parco nazionale. Per ogni visita organizzata, il titolare illustra il funzionamento della segheria con le varie spiegazioni. La segheria e stata ristrutturata con i mezzi messi a disposizione da parte del Ministero mare, turismo, traffici e sviluppo e con il contributo del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice e dell' Ente turistico Laghi di Plitvice.



MULINO AD ACQUA ŠPOLJARIĆ
Nel XIX e XX secolo lungo il fiume Korana, nella localita di Korana aveva cinque mulini ad acqua, che servivano per la macina di cereali. I mulini ad acqua sono strutture tradizionali dell' economia locale del periodo preindustriale; solamente alcuni di questi sono ancora in funzione. Si tratta di edifici di piccole dimensioni, di forma lunga, con la struttura in pietra, nella parte superiore in tavole e con la copertura in tavole e paglia. La parte interiore comprende lo spazio per il mulino, in cui vi sono tre mulini, la stanza del mugnaio. Il mulino e stato ristrutturato nel 2002 con i mezzi del Ministero per la protezione ambientale, del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice e dell' Ente turistico del Comune Plitvička jezera.



SOCIETÀ ASTRONOMICA MORENICA
È stata costituita per Valentino nel 2003; si prefigge di popolarizzare l' astronomia fra i ragazzi e gli adulti nei cari incontri e nelle osservazioni delle bellezze del cielo. Vi invitiamo a voler far visita ai nostri membri ed entusiasti per convincerci della loro abnegazione e degli sforzi che profondono nella creazione dell' osservatorio!!
Detaljnije: www.adk.hr


ASSOCIAZIONE DI CITTADINI "TARA" DI LIČKO PETROVO SELO
La localit di Ličko Petrovo Selo ubicata nelle vicinanze della Bosnia ed Erzegovina. Ha 220 abitanti, di cui i tre quarti hanno oltre 70 anni. L' associazione di cittadini è stata costituita nel 2004 e si prefigge di organizzare incontri regolari fra la popolazione locale per mantenere vive le tradizioni e abitudini. Grazie alle capacità delle persone anziane di producono filati, tessuti di lana e vari altri prodotti in lana. Il frutto del lavoro di queste abili mani è stato presentato in varie occasioni nelle mostre organizzate nel Paese e all' estero; inoltre, il loro lavoro è spesso presentato nelle manifestazioni, fiere e mass media. Vi invitiamo a far visita a questa associazione dove sarete gratificati dall' ospitalità e dalla ricca offerta dei prodotti di queste valenti donne che mantengono viva la tradizione locale sottraendola all' oblio.




MRSINJ
Il monte boscoso Mrsinj si trova in una zona di passaggio tra la catena della Mala Kapela e l' altipiano verso sud-ovest. Mrsinj e delimitato dalla Mala Kapela dal passo di Pogledalo sulla strada Korenica-Otočac. Nella parte meridionale del Mrsinj e del passo Ljubovo vi passa la strada Korenica-Bunić-Gospić. Il costone principale del Mrsinj si snoda in direzione nord-sud con due cime: Nikina plasa (1268 m) e Mrsinj (1259 m); a valle si trovano alcuni resti della fortezza medioevale di Mrsinj Grad (1097 m).
Mrsinj Grad e stato sede vescovile della Regione Krbavska, fondata nel 1185; nel 1486 Mrsinj Grad e stato passato in mano dei conti Frangipane, mentre nel 1527 e stato occupato dai Turchi. La srada per Mrsinj inizia all' entrata di Korenica, in direzione dei Laghi di Plitvice. Dopo una salita leggera, l' ultimo tratto e abbastanza irto. La differenza altimetrica tra Korenica e Mrsinj e di 440 m. La cima si raggiunge in un' ora e mezza di cammino. Dalla vetta si gode di una meravigliosa vista di Korenica, della Piana di Korenica e della cima Gola Plješivica (1646 m).



GROTTA BARAĆ
La Grotta di Barać si trova a sei chilometri da Rakovica, a circa mezzo chilometro a ovest dal centro della localita di Nova Kršlja. Nella zona si trovano tre grotte denominate Velika e Mala, Gornja e Donja, e Treća., che dopo le nuove scoperte e i nuovi canali la grotta e stata denominata Nuova Grotta di Barać.
In dettaglio:
www.baraceve-spilje.com

www.rakovica.hr



CAVALCATA NEL MANEGGIO "JELOV KLANAC"
Nelle dirette vicinanze del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice, indifferentemente se provenite dalla parte continentale o mediterranea della Croazia, Vi invitiamo a visitare la localita di Rakovica e di far visita al maneggio di Jelov Klanac .
In dettaglio: www.jelovklanac.com



PESCA SULLA GACKA
Il fiume Gacka con i suoi affluenti ha una lunghezza di 61 km. Anche se per le sue caratteristiche carsiche, e un fiume quieto dalla portata d' acqua uniforme. La Gacka e nota anche per le poche differenze di temperatura.
La temperatura media annuale e di 9,4 °C, che favorisce lo sviluppo di pesci della famiglia dei salmonidi. Il fiume e noto anche per le altre specie di pesce, in primo luogo per la trota di ruscello. La stagione di pesca sulla Gacka inizia il 1 marzo e termine il 31 ottobre.
In dettaglio: www.gacka.hr



MULINI SULLA GACKA
Gli abitanti della Piana della Gacka hanno costruito sulla sua fonte (a Sinac e Lešće) numerosi mulini ad acqua, segherie, telai, ecc. I mulini sulla Gacka sono particolarmente interessati per il patrimonio edile tradizionale e per i vecchi mestieri artigianali.
In dettaglio: www.tz-otocac.hr



VELEBIT - RIFUGIO DEI GIOVANI ORSI
Grazie alla sua posizione geografica e ai fitti boschi che sono un' adeguato habitat degli orsi, a Kutarevo e stato costituito un rifugio per gli orsi giovani e abbandonati.
In dettaglio: www.tz-otocac.hr



RASTOKE
L' area di Rastoke e una zona ricca di acque naturali che per la loro bellezza attirano molti turisti e passanti in viaggio per Slunj. Rastoke e nato sulla confluenza del fiume Slunjčica nella Korana.
In dettaglio: www.slunj.hr



RAFTING SULL' UNA
L' area dei Laghi di Plitivce e parzialmente la zona di confine della Bosnia ed Erzegovina e attraversata da uno dei fiumi piu incontaminati d' Europa, denominato ancora dai Romani UNA - uno e unico.
In dettaglio: www.iriscroatica.hr



CENTRO MEMORIALE "NIKOLA TESLA" SMILJAN
Nikola Tesla è stato uno scienziato di fama internazionale. Nacque il 10 luglio 1856 nella località di àSmiljan, nei pressi di Gospic, dove acqìuisì le prime nozioni scientifiche sull' elettricità e i primi segreti della natura, che sono stati piu tardi realizzati da scienziato. Morì a 87 anni d' età in una camera d' albergo a New York da povero, ma ricco di numerosi brevetti e scoperte elettriche. Nell' ambito del 150-esimo anniversario della sua nascita, la Repubblica Croata ha proclamato il 2006 l' anno di Nikola Tesla e nell' occasione è stato aperto il Centro memoriale "Nikola Tesla" a Smiljan.
In dettaglio:
www.mcnikolatesla.hr
www.gospic.hr
www.tz-gospic.hr



GROTTA DI CEROVAC
Il complesso di grotte di Cerovac si trova nei pressi di Gracac nella massiccio meridionale della catena montana del Velebit. Il complesso e costituito da tre grotte e precisamente dalla Grotta Superiore, da quella Media e da quella Inferiore che hanno una lunghezza complessiva di circa 4 chilometri.
In dettaglio:
www.velebit.hr



KRASNO
Nella parte settentrionale delle falde della catena montana del Velebit e precisamente nel Parco naturale, a circa 800 m di altezza dal mare si trova Krasno, una fra le maggiori localita di montagna del Paese. Si trova a cavallo tra l' area continentale e marina, in una posizione geografica ideale fra la costa adriatica e l' entroterra dell' altipiano della Lika.
In dettaglio:
www.senj.hr/krasno



CENTRO DI GITE E AVVENTURE RIZVAN
La piccola località della Lika Rizvanuša, a qualche chilometro di distanza da Gospić vi invita a trascorrere il vostro tempo libero nella natura di impareggiabile bellezza, unica nel suo genere e godendo in una serie di attrazioni e avventure.
In dettaglio:
www.rizvancity.com



LA VALLE DI KOSINJ
Grazie alla sua posizione nelle dirette vicinanze del Parco nazionale del Velebit Settentrionale e del Parco della Natura Velebit e alle sue bellezze naturali incontaminate (fiume Lika, la voragine di Marco, la Fonte nera ...) e al ricco patrimonio culturale (ponte di Kosinj, stamperia di Kosinj, Pietra di Kosinj, chiesa di San Vito, chiesa di San Giovanni), la valle di Kosinj rappresenta un motivo in piu per rimanere nella Lika e ammirare tutta la bellezza di questo ambiente naturale.
In dettaglio:
www.kalic.hr



PARCO GROTTA GRABOVAČA - MUSEO SPELEOLOGICO ALL'APERTO
Grabovača è un altopiano, parte del Velebit centrale, tra l'altipiano carsico della Lika e la vallata Perušićko polje, a 2,5 km dal centro di Perušić. Si trova a 770 m sul livello del mare, nelle immediate vicinanze del bacino del fiume Lika. Sul Grabovača si trova un tesoro inestimabile di forme carsiche sotterranee, che costituiscono un quarto delle grotte protette in Croazia. Questo insieme di variegate formazioni calcitiche, di grande valore dal punto di vista speleologico, si trova in un'area limitata, di appena 1,5 kmq. Il parco grotta Grabovača è formato da sei grotte, tre delle quali sono protette come monumenti nazionali geomorfologici naturali, e da una fossa.
In dettaglio:
www.pp-grabovaca.hr



FOTO SAFARI
Se volete per qualche momento entrare nei segreti della fauna e della flora dei nostri prati, valli e boschi, i membri della Società venatoria vi permetteranno di partecipare, nel corso di tutto l' anno, a momenti indimenticabili nelle riprese fotografiche, mentre nei mesi invernali la vostra avventura sara allietata dalla corsa nelle slitte a motore.
In dettaglio:
www.mrzlingrad.com


Parco nazionale dei Laghi di Plitvice



La zona dei laghi di Plitvice, dichiarata Parco nazionale, e uno dei fenomeni naturali più belli d'Europa. In una regione boschiva montana si susseguono, a livelli discendenti, sedici bellissimi laghi e laghetti, dall'acqua cristallina di colore blu turchese, alimentati da numerosi fiumaciattoli e ruscelli collegati tra loro da cascate spumeggianti e cadute rumoreggianti. Nel corso dei secoli l'acqua di questi laghi ha franto, roso e sciolto le rocce e i letti nei quali scorreva.



Dalla sedimentazione del carbonato di calcio contenuto nell'acqua corrente e con l'ausilio di particolari alghe e muschi e nata e nei luoghi dove incontra un ostacolo naturale continua a formarsi pure oggi uno speciale tipo di pietra porosa il tufo o travertino.

Dalla costante sedimentazione di questo materiale nascono barriere, cascate cortine, ruscelli e cadute. Il sedimento ricopre con uno strato biancastro I tronchi degli alberi e le pietre caduti nel fondo dei laghi e delle sponde e li pietrifica, dando all'acqua un'aspetto particolare di scintillante bellezza. Allo stesso tempo l'acqua distrugge con la propria forza meccanica singole barriere di tufo. Perci- tutto il processo di sedimentazione del tufo e della formazione dei laghi e molto dinamico. Sostanzialmente si tratta di un processo biodinamico che e anche un'attrazione di primo grado e un raro ed interessante fenomeno scientifico. Il processo di costruzione naturale dura tuttora in condizioni di rapporti ecologici immutati. Vicino ai laghi ci sono alcune grotte e sono stati trovati pure I resti di dimore preistoriche. Il Parco nazionale si estende su un territorio di 29 482 ettari dei quali 22 308 sono boschi, 217 acque e 6 957 ettari sono coperti da prati e villaggi. La foresta di alberi ad alto fusto si trasforma a volte in vera foresta vergine e a questa ricchezza naturale corrisponde pure un variopinto mondo vegetale e animale. Accanto a molte specie di uccelli e piccola selvaggina, nel Parco vivono il capriolo, l'orso, il lupo, il cinghiale, il gatto selvatico, mentre nelle acque vive la trota. Nei laghi non e permesso cacciare, pescare or fare il bagno.

Nella parte più interessante del Parco nazionale (I Laghi superiori e I Laghi inferiori) si arriva attraverso due entrate. Nella mappa panoramica allegata le entrate sono indicate con I numeri 1 e 2. I grandi pannelli informativi posti lungo le entrate offrono ai visitatori tutti I dati fondamentali sul modo di circolare nel Parco nazionale (sentieri, vedute panoramiche, parcheggi, ristorante e alberghi, posta, fermata degli autobus, ambulatorio, ecc.).


Prenota online il bus di andata e/o ritorno
 Prenota ora - book now





Visualizzazione ingrandita della mappa

domenica 18 maggio 2008

Scoprire la Croazia

Non importa quale tipo di vacanza scegliate: ci sono luoghi in Croazia da non perdere. Per gli amanti della natura, si consiglia una visita al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, uno dei parchi più famosi (situato in una posizione comoda, vicino all'autostrada che porta da Zagabria alla costa). Per gli amanti della movimentata vita notturna, la spiaggia di Zrće è la destinazione top.
Inoltre, altri monumenti di straordinaria bellezza da non perdere sono l'anfiteatro romano di Pola (Arena di Pola), il Palazzo di Diocleziano a Spalato (Split) e la Cattedrale di San Giacomo a Sebenico (Šibenik). I monumenti più moderni come il „Saluto al sole“ e „L'organo del mare“ a Zara (Zadar) sono due di un lungo elenco dei monumenti contemporanei che vale la pena visitare. L'isola più famosa della Croazia è sicuramente Hvar grazie alla perfetta combinazione di bellezze naturali, squisita gastronomia, eccellenti alberghi e vita notturna.
Le altre isole consigliate sono le isole Incoronate (Kornati) con la loro struttura unica. Soprattutto da non perdere è la città di Dubrovnik: il suo centro storico, le mura, le torri e le fortezze, i famosi spettacoli estivi che offre questa splendida città sono senz'altro da vedere. L'intera città è un monumento, e per tutti gli amanti della storia, Dubrovnik è la scelta ideale.


 Prenota ora - book now

Chiamaci GRATIS con Mtalk

 Chat con noi o chiama gratis con Mtalk

info +39 (06) 452215386